Stai progettando la cucina dei tuoi sogni e desideri porre la giusta attenzione ad ogni minimo particolare?
Noi di Cucine Lube Torino non vogliamo lasciarti solo! Dopo gli approfondimenti dedicati al frigorifero, al piano cottura e alla lavastoviglie, elementi che costituiscono un vero e proprio must in ogni arredamento che si rispetti, oggi siamo pronti ad affrontare un’altra importante tematica, la scelta del lavello da cucina.
Il lavello della cucina è un elemento funzionale per rendere pratica la fase di lavaggio del cibo da utilizzare per realizzare il piatto che fa venire la acquolina in bocca solo al pensiero, prima di mettersi ai fornelli, scolare la pasta dopo averla cotta, oppure procedere al lavaggio di stoviglie e posate dopo aver consumato i pasti.
Per coniugare estetica e praticità ci sono alcune informazioni che non puoi non conoscere e noi siamo pronti a presentartele. Scopriamo insieme quale tipologia di lavello è più adatto alle tue esigenze, tenendo conto sia dello spazio che hai a disposizione, sia delle tipologie principali presenti sul mercato.
Le tipologie di lavelli da cucina per forma e dimensione
In fase di scelta del lavello da cucina, uno dei primi fattori che è necessario tenere a mente riguarda lo spazio a disposizione.
Ed ecco quindi che iniziamo a presentarti le tipologie di lavello, con forme e caratteristiche diverse:
- Il lavello monovasca o con doppia vasca. Il primo ha solitamente un design lineare ed è la scelta ideale specie se non si ha troppo spazio a disposizione. Le misure di un lavello monovasca variano a seconda delle esigenze e la vasca stessa può essere accompagnata da un gocciolatoio. Il gocciolatoio consente di mettere ad asciugare i piatti, permettendo all’acqua di defluire regolarmente, senza accumulare eventuale calcare sul lavello. Il lavello con doppia vasca, invece, è sicuramente la scelta migliore per una famiglia numerosa! È comodo per cucinare, pulire le stoviglie e mantenere sempre ordinato un piano di lavoro. La scelta del lavello, oltre allo spazio, deve tenere conto anche di un’altra importante variabile, ossia quella delle abitudini. Quanto usi il lavello? Se il lavaggio a mano dei piatti non è un’attività che svolgi quotidianamente, ricorrendo alla lavastoviglie, puoi prediligere tranquillamente quello ad una vasca sola.
- Il lavello con una vasca grande e una piccola. In questo caso il lavello più piccolo viene utilizzato di solito per poggiare piatti e stoviglie lavati, oppure per procedere con il lavaggio degli alimenti quando il lavello più grande ospita le stoviglie utilizzate.
- Il lavello con vasche rotonde. Dall’aspetto unico e accattivante, dona originalità alla cucina.
- Il lavello con vasche rettangolari. Rispetto alla tipologia precedente è il più richiesto, perché pratico e funzionale per qualsiasi utilizzo. Adatto per la preparazione delle pietanze, ma anche per il lavaggio delle stoviglie. Il lavello con vasche rettangolare è ideale per ogni tipo di cucina e tutti gli stili d’arredo e perfetti per chi ama il rigore delle linee nette e precise.
Il design del lavello
Dopo aver tenuto a mente le variabili di forma e dimensioni, la guida di Cucine Lube Torino per la ricerca del lavello perfetto non è ancora finita.
Per consentirti di fare la scelta giusta, è necessario infatti fare un’ulteriore distinzione tra:
- Lavelli da incasso. Si adatta alla perfezione a tutti gli elettrodomestici e mobili già presenti nella tua cucina. Nel nostro showroom troverai la versione standard, adatta a qualsiasi tipologia di top. L’incasso filotop il quale non presenta bordi e si incassa direttamente nella superficie scelta. Una soluzione capace di offrirti una maggiore libertà di movimento sul piano cucina, estremamente elegante e facile da pulire per l’assenza di bordi, che possono trattenere lo sporco. L’incasso sottotop è di grande impatto estetico, ed è una scelta molto elegante con un top in pietra. I bordi e le sporgenze sono assenti e ciò comporta una pulizia rapida e una manutenzione perfetta. L’ideale per una cucina dallo stile contemporaneo e al passo coi tempi. Non dimenticare che l’incasso sotto top è particolarmente indicato se il piano è in pietra, vetro o legno o in materiale sintetico. Infine, l’incasso semifilo, in cui solitamente il bordo è smussato ed è molto simile a quello di incasso tradizionale. L’ideale se sei alla ricerca di una soluzione particolare, fuori dal comune! Potrai optare per il lavello semincassato nel top o in un mobile. Di maggiore impatto estetico, questa soluzione è interessante se si desidera enfatizzare la bellezza e le caratteristiche del lavandino cucina facendolo dialogare bene con lo stile dell’ambiente. Questa idea si mostra avvincente se accompagnata a un arredo classico capace di valorizzare il lavello.
- Lavelli da appoggio. In questo caso, come ci suggerisce il nome stesso, si tratta di lavelli creati per essere appoggiato su un mobile sottolavello. Ovviamente le misure devono essere studiate ad hoc e tutto dovrà uniformarsi con lo stile d’arredo vigente. I lavelli da appoggio possono adattarsi a qualsiasi tipo di cucina perché sono creati appositamente per le tue esigenze.